Comunicati 2021
GLI ITALIANI IN SVIZZERA: PRIMA PRECARI, POI INSERITI
Dedicata ai nostri emigrati in Svizzera l’ultima di una serie di ricerche curate da Franco Pittau, per conto del Centro Studi IDOS per la rivista “Dialoghi mediterranei” e finalizzate a riflettere sugli italiani all’estero Il Centro Studi e Ricerche IDOS,...
MOBILITÀ INTRA-UE: I PRODOTTI FINALI DEL PROGETTO EUReKA
Comunicato stampa Mobilità intra-Ue: i prodotti finali del progetto EUReKA Il progetto EUReKA, finanziato dalla Commissione Europea (GA 826666) e coordinato da IDOS, ha realizzato un Portale e un’APP per sostenere e favorire la libera circolazione dei...
18/11/2021 – EUReKA PROJECT FINAL CONFERENCE: DOWNLOAD THE APP AND THE HANDBOOK 2.0
18/11/2021 - EUReKA Project Final Conference: Download the APP and the Handbook 2.0 The concept of European citizenship and the implementation of intra-EU free movement make the European Union a unique experience of cosmopolitanism and the closest thing to...
LAVORO DOMESTICO, ASSINDATCOLF-IDOS: INVECCHIANO COLF E BADANTI, IL 50% E’ OVER 50, IN 10 ANNI -61% DI UNDER 30
“Con il graduale invecchiamento della forza lavoro, – dichiara il Presidente di Assindatcolf, Andrea Zini – il mancato ricambio generazionale e la chiusura dei canali di ingresso regolari per i cittadini extracomunitari a cui ormai assistiamo da anni e che la pandemia ha praticamente bloccato, rischiamo nel prossimo futuro di non avere personale a sufficienza che assista i nostri anziani, i bambini e che si prenda cura delle nostre case. A pagarne il conto più grande potrebbero essere le donne, sulle quali ancora ricade la maggior parte del lavoro di cura, in un momento storico in cui, al contrario, anche grazie ai fondi del PNRR si punta sull’empowerment femminile.
LA PANDEMIA FRENA LA “NUOVA MIGRAZIONE” QUALIFICATA DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO
La pandemia frena la “nuova migrazione” qualificata degli italiani all’estero Alla vigilia della Giornata di Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre), che riguarda anche i molti cittadini italiani che ancora oggi vivono e lavorano...
TRA ERRORI E IMMOBILISMO: IL “PENDOLO” DELLE POLITICHE MIGRATORIE
Comunicato stampa, 28 ottobre 2021 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2021 - 31esima edizione Tra errori e immobilismo: “il pendolo” delle politiche migratorie “Non è neanche menzionato nel PNRR, eppure il fenomeno migratorio contribuisce al...
VIDEO, SINTESI, COMUNICATI: LA CARTELLA STAMPA DEL DOSSIER 2021
Il Dossier Statistico Immigrazione 2021 giovedì 28 ottobre a Roma e in 19 Regioni e Province Autonome. A questo link si può scaricare la cartella stampa completa, contenente i seguenti materiali: Indice Introduzione Quattro comunicati con le anticipazioni...
DONNA E STRANIERA: È LEI CHE PAGA LA CRISI DA PANDEMIA
Donna e straniera: è lei che paga la crisi da pandemia Poco più della metà dei residenti stranieri in Italia è una donna (51,9%). Una presenza forte, diversificata e ben inserita nel mercato del lavoro. Concentrata in mansioni precarie e poco...
IMMIGRATI, “MAESTRI DI RESISTENZA” IN UN’ITALIA SEMPRE PIÙ INDEBOLITA
Immigrati, “maestri di resistenza” in un’Italia sempre più indebolita Durante la pandemia sono diventati ancora più poveri, sfruttati ed emarginati. Eppure hanno continuato a pagare tasse e contributi, a inviare i risparmi alle famiglie rimaste...
PER LA PRIMA VOLTA IN CALO GLI IMMIGRATI IN ITALIA. ANTICIPAZIONE DEL 31° DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Per la prima volta in calo gli immigrati in Italia Dopo 20 anni di crescita ininterrotta, anche a causa della pandemia si registra una diminuzione della presenza straniera, che non compensa più il saldo demografico naturale del Paese. Si...
