ORIZZONTI CONDIVISI. L’ITALIA DEI GIOVANI IMMIGRATI E CON BACKGROUND MIGRATORIO
Fascia di prezzo: da 0,00€ a 15,00€ IVA inclusa
Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: Edizioni IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2025
Descrizione
Sono 1,3 milioni i minorenni con background migratorio che vivono in Italia, la stragrande maggioranza dei quali (oltre 1 milione) ha cittadinanza straniera. Sono i protagonisti di un Paese in trasformazione, sospesi tra il desiderio di appartenenza e le barriere normative, pregiudiziali e culturali che ne ostacolano il riconoscimento.
Quali sfide incontrano nel sistema educativo, nel mercato del lavoro e nella società? Quali strumenti possono garantire loro un trattamento paritario e una piena partecipazione?
Questo volume esplora gli “orizzonti condivisi” da questi giovani nei loro diversi percorsi di inserimento: l’accesso all’istruzione come chiave di emancipazione, il riconoscimento del merito nel mondo del lavoro, la partecipazione attiva alla vita politica e sociale e, non ultima, l’acquisizione della cittadinanza italiana.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro si articola in tre
principali sezioni – problematiche giovanili, inclusione educativa e nuove generazioni – seguite da una selezione di “strade maestre”, esempi di buone pratiche capaci di indicare sentieri virtuosi per il futuro.
Un’opera essenziale non solo per studiosi, operatori sociali e decisori politici, ma anche per chiunque abbia a cuore il tema e creda che l’integrazione rappresenti, oltre che una sfida, un’opportunità per costruire un’Italia più aperta e partecipata.
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0,420 kg |
|---|---|
| Formato | Cartaceo, Pdf |
| Volume o singoli capitoli | Volume, 1 Prefazione. Coltivare il presente, seminare il futuro. Minori migranti in Italia: dati, sfide e strategie, 2 Nuove radici. L'inclusione dei minori stranieri tra diritti, scuola e partecipazione, 3 L'età dell'integrazione: i minori stranieri e il nuovo volto del Paese, 4 Di nuovo insieme. Ricongiungimenti familiari, identità, appartenenza, benessere e motivo e choc culturali, 5 Famiglie transnazionali e bambini rimasti in patria: lo stato dell'arte della ricerca sociale, 6 L'ancora familiare. La protezione legale e sociale dei minori rifugiati accompagnati dalle famiglie, 7 Perdersi in Europa. Le storie e le rotte di chi è in viaggio senza famiglia, 8 L'odissea dei minori stranieri non accompagnati in Italia, 9 Accoglienza smarrita: i Msna in un sistema che non trova la sua rotta, 10 L'accertamento dell'età dei minori stranieri non accompagnati in Italia: un quadro di sintesi, 11 Infanzie violate: ambiti e nuove dinamiche dello sfruttamento sessuale, 12 Un domani fragile. Emarginazione e devianza tra i giovani stranieri, 13 Criminalità giovanile e minori stranieri: tra narrazione e statistiche ufficiali, 14 Generazione sospesa: baby gang, bullismo e la perdita di identità sociale, 15 Interculturalità a scuola: il cammino incompiuto verso un dialogo trasformativo, 16 Il diritto all'inclusione scolastica per tutti i minori stranieri e di origine immigrata, 17 Le parole per dire e imparare. Quando l'italiano è seconda lingua, 18 Oltre l'abbandono. La dispersione scolastica degli studenti stranieri, 19 Giovani stranieri e mondo del lavoro. Il bivio tra la formazione professionale e gli studi universitari, 20 Percorsi di scolarizzazione dei rom in Italia. Antiziganesimo, approcci speciali e prospettiva universalista, 21 Minori stranieri non accompagnati e inserimento scolastico: la difficile integrazione tra aspettative e realtà, 22 Cittadinanza, conflitti identitari e comunità educanti: il futuro che passa dai giovani con background migratorio, 23 Cittadini fluidi: le nuove generazioni, identità e appartenenza, 24 I figli degli immigrati sono cresciuti: le sfide occupazionali delle nuove generazioni in Italia, 25 Le nuove generazioni femminili con background migratorio. Per un cambio di prospettiva sulle nostre società, 26 Crescere in famiglia mista e (a volte) in un Paese straniero, 27 Navigando tra le identità: i vissuti delle giovani donne musulmane in Italia, 28 Ponti di parole. La trasmissione delle lingue di origine ai figli degli immigrati, 29 Tra rivendicazioni e legittimità: la partecipazione politica dei giovani di origine straniera, 30 Resistere per esistere: il mio percorso tra antirazzismo e consapevolezza in Italia, 31 Le due facce della medaglia: sport e giovani cittadini con background migratorio, 32 La Scuola 725 nelle baracche dell'Acquedotto Felice: l'esperienza di don Roberto Sardelli, 33 La scuola Penny Wirton e l'insegnamento della lingua italiana ai migranti, 34 Il Forum per l'Intercultura: oltre venticinque anni di impegno per l'intercultura in una Capitale che sembrava volerci credere, 35 Celio Azzurro. Un modello di interculturalità e inclusione a Roma, 36 Minori stranieri e percorsi di inclusione a Napoli: l'esperienza di Dedalus tra accoglienza, educazione e arte |





