Comunicati 2025
TRA GLI STRANIERI IN ITALIA UN MILIONE DI POTENZIALI ACQUIRENTI DI CASE MA OSTACOLI FINANZIARI E PREGIUDIZI RENDONO DIFFICILE PERFINO L’AFFITTO
COMUNICATO STAMPA Tra gli stranieri in Italia un milione di potenziali acquirenti di case Ma pregiudizi e barriere finanziarie rendono difficile perfino l’affitto Dopo il boom nel primo decennio del secolo, il mercato ristagna. Oggi solo 1 compravendita su...
GUERRE E CRISI CLIMATICA SEMPRE PIÙ LEGATE NELLE NUOVE ROTTE MIGRATORIE
COMUNICATO STAMPA Guerre e crisi climatica sempre più legate nelle nuove rotte migratorie Un contributo di A Sud al Dossier statistico immigrazione 2025 di IDOS fa emergere come i conflitti armati siano la crescente concausa della fuga da molti Paesi...
FISCO, DAGLI STRANIERI 4,6 MILIARDI DI CONTRIBUTO NETTO ALLE CASSE PUBBLICHE E CON NORME DIVERSE SULL’INGRESSO, POTREBBERO ESSERE MOLTI DI PIÙ
Anticipazione del Dossier statistico immigrazione 2025, che IDOS presenterà il 4 novembre a Roma. Gli immigrati regolari ricevono in servizi e prestazioni sociali molto meno di quanto spendono per le tasse. Ma altre potenziali entrate si perdono a causa...
IL GIUBILEO DEI MIGRANTI E LA TRAPPOLA DEL DEBITO
Anticipazione | Il 4 e 5 ottobre la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato si celebra in concomitanza con il Giubileo dei migranti. Una scelta di papa Leone, che incentra il suo messaggio sulle disuguaglianze globali. Sulle quali grava sempre di...
GLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL’IDENTITÀ NAZIONALE
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la prima anticipazione del Dossier Statistico Immigrazione 2025, che IDOS presenterà il prossimo 4 novembre. In 11 anni gli studenti italiani sono calati del 12,5%, mentre quelli con cittadinanza straniera sono...
INDESIDERATI E DISCRIMINATI: PERCHÉ I GIOVANI ITALIANI DI ORIGINE STRANIERA ABBANDONANO L’ITALIA
di Luca Di Sciullo* V’è un nesso – e se sì qual è? – tra il fallimento “per diserzione” del referendum di riforma della legge sulla cittadinanza, che ha avuto luogo l’8 e il 9 giugno scorso, e l’informazione, tratta da un recente Report dell’Istat[1],...
L’UNIVERSITÀ ITALIANA? SPESSO È INADATTA ALLE NOSTRE AMBIZIONI
di Jiamila* Quando ho deciso di dedicarmi alle relazioni internazionali, sapevo che non avrei potuto confinare le mie ambizioni entro i limiti del mio Paese. Fin da subito, infatti, come molti giovani italiani, ho percepito che le università straniere...
MIGRANTI, PEGGIORA L’ACCOGLIENZA NELLA ROMA GIUBILARE, MA C’È CHI RESISTE “CON CREATIVITÀ”
Si è svolta il 25 giugno in Sala della Protomoteca in Campidoglio, su iniziativa dell’assessorato alle Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale, la presentazione dell’Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio. Ventesimo rapporto a cura del...
I DUE VOLTI DELL’IMMIGRAZIONE A ROMA E NEL LAZIO
COMUNICATO STAMPA I due volti dell’immigrazione a Roma e nel Lazio La Capitale continua ad essere la porta d’accesso per progetti migratori da realizzare altrove: giovani, famiglie unipersonali, ridotta natalità, richiedenti asilo e migranti in...
ROMA E GLI IMMIGRATI: IL GIUBILEO CHE NON ARRIVA MAI
COMUNICATO STAMPA Roma e gli immigrati: il giubileo che non arriva mai L’accoglienza è sempre più concentrata in megacentri isolati, senza efficaci progetti di inclusione, gestiti spesso da privati e con procedure poco trasparenti. E il sistema...