Comunicati 2023
LE MIGRAZIONI FEMMINILI IN ITALIA. PERCORSI DI AFFERMAZIONE OLTRE LE VULNERABILITÀ
Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Cerveteri e il CSV Lazio presentano il primo studio socio-statistico sulle...
PRESENTATO IN TUTTE LE REGIONI IL NUOVO DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE DI IDOS: UNA LETTURA CRITICA, CON LA FORZA DEI NUMERI, DI 25 ANNI DI POLITICHE
Presentato in tutte le regioni il nuovo Dossier Statistico Immigrazione di Idos: una lettura critica, con la forza dei numeri, di 25 anni di politiche Si è tenuta ieri presso il Teatro Orione a Roma la presentazione del 33° Dossier Statistico...
IL RITORNO DELLE “REGOLARIZZAZIONI MASCHERATE”? INGRESSI DALL’ESTERO PER LAVORO: NUOVE QUANTITÀ, VECCHI PROBLEMI
Il ritorno delle “regolarizzazioni mascherate”? Ingressi dall’estero per lavoro: nuove quantità, vecchi problemi L’Italia affronta problemi legati all’invecchiamento della popolazione, con la previsione di un deficit di 7,8 milioni di lavoratori...
DALL’ACCOGLIENZA DIFFUSA ALLA DETENZIONE INDEFINITA: LA FINE DEL DIRITTO D’ASILO?
Dall’accoglienza diffusa alla detenzione indefinita: la fine del diritto d’asilo? In un momento in cui il contrasto all’immigrazione irregolare e le chiusure verso i flussi di richiedenti asilo sono al centro dell’arena pubblica, il Dossier...
STRANIERI A ROMA E NEL LAZIO: IN CALO PER LA PRIMA VOLTA NEGLI ULTIMI 20 ANNI
STRANIERI A ROMA E NEL LAZIO: IN CALO PER LA PRIMA VOLTA NEGLI ULTIMI 20 ANNI Gli indicatori di presenza dei cittadini stranieri (sul territorio, nel mercato del lavoro, nella scuola), pur in ripresa rispetto alla fase pandemica, restano...
DECRETO FLUSSI, STUDIO ASSINDATCOLF-IDOS: IN ITALIA SERVONO 23MILA NUOVE COLF E BADANTI NON COMUNITARIE L’ANNO
Decreto flussi, studio Assindatcolf-Idos: in Italia servono 23mila nuove colf e badanti non comunitarie l’anno Per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia servirebbero fino a 23mila lavoratori non comunitari l’anno da...
QUANDO L’ECONOMIA È A TRAZIONE IMMIGRATA: L’IMPRENDITORIA STRANIERA IN ITALIA, TRA ESPANSIONE E NUOVE GENERAZIONI
Quando l’economia è a trazione immigrata: l’imprenditoria straniera in Italia, tra espansione e nuove generazioni In Italia nel 2021 l’imprenditoria degli immigrati è cresciuta in modo sorprendente, nonostante la loro vulnerabilità socio-economica e il...
IMMIGRAZIONE, ASSINDATCOLF-IDOS: PER SETTORE DOMESTICO FLUSSI CHIUSI DA 12 ANNI, GIÀ INTROVABILI BADANTI E COLF
Comunicato stampa Immigrazione, Assindatcolf-Idos: per settore domestico flussi chiusi da 12 anni, già introvabili badanti e colf “Il mercato del lavoro italiano ha forte bisogno di manodopera aggiuntiva dall’estero, sia per carenza sia per indisponibilità...
L’IMMIGRAZIONE FEMMINILE IN ITALIA: SEMPRE PIÙ PREZIOSA, SEMPRE PIÙ SVILITA
L’immigrazione femminile in Italia: sempre più preziosa, sempre più svilita Fin dagli anni ’70 protagoniste dell’immigrazione dall’estero, ancora oggi maggioritarie tra i residenti stranieri, attive nell’associazionismo e nella partecipazione...
