Il 2 dicembre intervento di Luca Di Sciullo alla giornata di studio nel Campus Folcara

Il prossimo 2 dicembre si terrà il convegno Deriva Migrante – Come accelerare l’intervento efficace, giornata di studio e confronto presso l’Aula Magna del Campus Folcara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. L’evento, dedicato ai temi cruciali della mobilità umana, della tutela dei diritti e della governance migratoria, vedrà come protagonista il Centro Studi e Ricerche IDOS, con un intervento affidato al suo presidente, Luca Di Sciullo.

In un contesto caratterizzato da flussi migratori sempre più complessi, da criticità geopolitiche, trasformazioni del mercato del lavoro e crisi climatiche, la conferenza si propone di offrire strumenti concreti e analisi rigorose per ripensare l’intervento pubblico e costruire percorsi più efficaci sul piano sociosanitario, amministrativo e lavorativo.

Di Sciullo approfondirà il rapporto tra decreti flussi e sfruttamento lavorativo, proponendo una lettura critica basata sulle evidenze raccolte da IDOS. Il presidente analizzerà come la rigidità dei canali di ingresso e la loro impostazione annuale possano contribuire – invece che contrastare – alla produzione di irregolarità strutturali e vulnerabilità, un tema particolarmente rilevante nei territori caratterizzati dalla presenza di distretti agricoli e logistici.

La partecipazione di IDOS assume un ruolo centrale anche tramite la distribuzione gratuita del Dossier Statistico Immigrazione 2025, messo a disposizione dei partecipanti grazie al sostegno dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V e ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Un gesto che sottolinea la volontà di offrire strumenti di analisi affidabili a studenti, operatori e istituzioni impegnati sul campo.

La giornata sarà aperta alle 9.00 con l’accoglienza dei partecipanti e proseguirà con i saluti istituzionali introdotti da Alessandra Sannella (Università di Cassino).

Alle 10.00 si apriranno i lavori, moderati da Salvatore D’Angiò (Cooperativa Ethica).

La Lectio Magistralis sarà affidata a Umberto Moscato (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma), che approfondirà il tema Promuovere salute e sicurezza nelle società della mobilità umana.

A seguire, interverranno:

Marco Omizzolo (Progetto SOLEIL – Unicas) su caporalato e tutela dei lavoratori;
Luca Di Sciullo (IDOS) sui decreti flussi e il rischio di sfruttamento;
Michele Bartolo (Regione Lazio) su digitalizzazione e telemedicina come strumenti di inclusione;
Luigi Pietroluongo (SAI) sulla scelta tra “alzare muri o costruire ponti”;
Sara Piscitelli (Associazione ETNA) sul valore trasformativo delle migrazioni;
Luigi Maccaro (Exodus) sulle sfide legate alle dipendenze nella popolazione migrante.

La mattinata si chiuderà con l’intervento di Alessandro Ricci (DSM-DP ASL FR).

Il pomeriggio: tavola rotonda, risultati del Progetto SOLEIL e confronto tra esperti. Sarà presentata l’analisi preliminare del Progetto SOLEIL, che studia le condizioni di vita, di salute e di lavoro dei migranti nel territorio.

Scarica la locandina.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share