OSSERVATORIO ROMANO SULLE MIGRAZIONI. TERZO RAPPORTO

Price range: 10,00€ through 18,00€ IVA inclusa

Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2007

SCARICA L’INDICE
SKU: N/A Categories: ,

Description

37 capitoli, altrettanti autori (tra i quali molti i giovani) e il supporto di numerose banche dati e di ricerche sul campo: questo Terzo Rapporto ha cercato di unire al rigore scientifico
e alla completezza delle statistiche l’attenzione alle più rilevanti tematiche sociali.
Nell’Introduzione il direttore della Caritas presenta l’area romana come una sintesi di quattro “i” (internazionale, interculturale, imprenditoriale e interreligiosa) e auspica un
modello di integrazione sempre più finalizzato.
Nell’Analisi degli Archivi si interviene a differenti livelli:
– per quanto riguarda la Provincia di Roma vengono passati in rassegna gli Archivi sui
soggiornanti e sui residenti e vengono condotti approfondimenti sui Comuni del litorale e
sui richiedenti asilo;
– relativamente al Comune di Roma si passa dai dati sulla presenza in generale agli approfondimenti
dedicati a particolari gruppi (romeni, filippini, polacchi e latinoamericani);
– nella sezione dedicata al mercato del lavoro e inserimento occupazionale si analizzano
il movimento delle assunzioni e l’andamento dell’economia a livello provinciale e nel
Comune di Roma;
– il dinamismo imprenditoriale degli immigrati trova nel Rapporto il dovuto risalto
attraverso l’analisi delle banche dati, l’apporto di ricerche scientifiche e le iniziative del
Comune, della Provincia e della Camera di Commercio di Roma;
– l’accesso alla sicurezza sociale viene approfondito con un’organica analisi delle banche
dati dell’Inps, un esame dei dati infortunistici dell’Inail e uno studio previsionale dei futuri
flussi di pensionamento degli immigrati.
Gli Approfondimenti tematici sono molteplici e riguardano:
– gli alunni di origine straniera e gli studenti universitari;
– temi fondamentali per l’integrazione quali la sanità e la casa;
– rom, sinti e camminanti;
– le esigenze di partecipazione (adesione ai sindacati, presenza nel Comune e nei
Municipi come consiglieri aggiunti, propri organi di stampa);
– l’importanza del dialogo interreligioso e la funzione che Roma può svolgere al riguardo.
“L’area romana come area globale: è questa – secondo mons. Guerino Di Tora – la chiave
di approfondimento in grado di favorire una politica dagli effetti positivi per il nostro
paese, per i paesi di provenienza e per gli stessi immigrati”.

Additional information

Formato

Cartaceo, Pdf

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share