OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI A ROMA E NEL LAZIO. VENTESIMO RAPPORTO

Price range: 1,50€ through 20,00€ IVA inclusa

Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: Edizioni IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2025

SCARICA L’INDICE

Description

Nell’anno del giubileo “Pellegrini di Speranza”, che vede Roma al centro
dell’attenzione internazionale, l’Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio
raggiunge la sua ventesima edizione. Con questa pubblicazione, il Centro Studi e
Ricerche IDOS e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” rinnovano il loro impegno nel
monitorare e approfondire la realtà migratoria della Capitale e del territorio
regionale, offrendo un aggiornamento dei dati statistici e nuove chiavi di lettura di
tipo qualitativo. L’obiettivo è fornire uno strumento utile per affrontare le sfide
poste dall’accoglienza e dalla convivenza e per orientare politiche capaci di
rimuovere gli ostacoli che ancora limitano la piena uguaglianza.
Il Rapporto, frutto del contributo di numerosi autori e autrici e di realtà del
settore pubblico e del privato sociale, propone una lettura aggiornata, approfondita
e articolata del fenomeno migratorio nel Lazio, con un focus che dal livello regionale
si concentra sulla Città metropolitana di Roma e sulla Capitale. Partendo da
un’analisi delle migrazioni tra gli ultimi due giubilei ordinari e delle trasformazioni
che hanno interessato l’immigrazione a Roma in questi 25 anni, il volume affronta
aspetti quantitativi legati a residenti e soggiornanti, nuovi italiani, studenti, giovani,
famiglie e nuove emigrazioni. Ampio spazio è dedicato anche all’accoglienza di
richiedenti asilo, rifugiati e minori non accompagnati, con particolare attenzione
alle criticità in termini di gestione, trasparenza e garanzie dei diritti. Seguono
approfondimenti sull’inserimento sociale (scuola, salute, alloggio), sulle iniziative
dell’associazionismo e del Terzo settore – sempre più centrali nei processi di
integrazione – e sul mondo del lavoro, dove al contributo ormai strutturale della
componente immigrata continuano ad affiancarsi fenomeni di sfruttamento,
segregazione e inefficienza delle politiche di ingresso, in particolare quelle regolate
dai Decreti flussi. Il Rapporto si chiude con una corposa appendice statistica,
articolata anche in schede dettagliate per ciascun municipio della Capitale.

Additional information

Formato

Cartaceo, Pdf

Volume | Singoli capitoli

Volume cartaceo, Volume pdf, 0. Introduzione, 1. Editoriale. Roma, una città dallo spirito universale, 2. La lunga e complessa storia degli anni giubilari, 3. Accoglienza e ospitalità a Roma durante i giubilei, 4. L_immigrazione a Roma tra i due giubilei_caratteristiche e trasformazioni, 5. I nuovi italiani nella Diocesi di Roma e la sfida dell_inclusione, 6. Gli stranieri residenti e soggiornanti nelle province del Lazio, 7. Le famiglie con almeno un componente straniero nel Lazio al Censimento della popolazione, 8. L_accoglienza di richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati nel Lazio, 9. I cas nel Lazio, sempre più grandi e in mano a gestori for profit, 10. Giubileo dei diritti e accoglienza dei migranti_etica, estetica ed ecosostenibilità. Oltre al pane, le rose, 11. Buone prassi di accoglienza e orientamento dei richiedenti asilo nella provincia di Frosinone, 12. Risorse e carenze delle scuole di italiano nel Terzo settore dei Cpia, 13. Un_alleanza per la salute dei migranti_30 anni della rete Gris Lazio, 14. L-incubatore solidale per l_immigrazione di Aprilia_un laboratorio per l_inclusione, 15. L_emigrazione dal Lazio nel mondo_un_analisi storica e contemporanea, 16. La popolazione straniera nella Città metropolitana di Roma_residenti e soggiornanti, 17. I giovani stranieri e i percorsi di istruzione nei contesti urbani della Città metropolitana di Roma, 18. Numeri e bisogni degli alunni di origine immigrata nelle scuole del Lazio e di Roma, 19. L_inclusione degli studenti di prima e seconda generazione nelle scuole di Roma e del Lazio_i dati Invalsi, 20. La tutela dei minori stranieri non accompagnati tra progressi e regressioni, 21. Ohimé, di che uomini arrivo alla terra_Il cibo nel sistema di accoglienza delle persone migranti, 22. Immigrati delinquenti_Una lettura critica del nesso immigrazione-criminalità a Roma e nel Lazio, 23. Detenzione femminile_prospettive trattamentali e di recupero sociale, 24. I tavoli della convivenza_un_esperienza di partecipazione civica, 25. La popolazione straniera nei registri anagrafici di Roma, 26. Dinamicità demografica e pluralismo familiare a Roma_migrazioni, natalità e unioni interculturali, 27. Gli interventi di Roma Capitale per promuovere l_accoglienza e l-inclusione delle persone migranti, 28. Il Cpa di via Zurla, un'esperienza di accoglienza oltre la complessità, 29. Il social mentoring come welfare di comunità_l_esperienza di Refugees Welcome Italia a Roma, 30. I rifugiati e il diritto all_abitare, 31. La riabilitazione delle vittime di tortura_l_esperienza del servizio Ferite invisibili dell_Area sanitaria della Caritas di Roma, 32. Sfide transculturali nella relazione di cura tra infermiere e paziente migrante. Uno studio fenomenologico multicentrico, 33. La detenzione amministrativa e la sua utilità. Uno sguardo su Ponte Galeria, 34. Il diritto alla salute e il permesso per cure mediche, 35. Cittadinanza italiana di giovani rom a Roma_prassi respingimenti e percorsi di impoteramento negati, 36. Studenti e famiglie con background migratorio a scuola_tra incomprensioni e discriminazioni strutturali, 37. Il disorientamento degli adolescenti immigrati, 38. Donne e straniere_una doppia marginalità. Strategie di accompagnamento verso l'autodeterminazione, 39. I Baobab, prima di diventare grandi, devono crescere_dal marciapiede al Welcome Center, 40. Servizio civile e volontariato_gli immigrati protagonisti del progetto Voci migranti, 41. L_assistenza digitale ai migranti svantaggiati_l_esperienza di Casa dei diritti sociali, 42. Residenti di origine straniera e qualità dell_occupazione dipendente regolare nel Lazio tra il 2015 e il 2023, 43. Le attivazioni e cessazioni di rapporti di lavoro tra i cittadini stranieri, 44. La partecipazione dei cittadini stranieri del Lazio e di Roma al mercato del lavoro e al sistema di sicurezza sociale_i dati Inps, 45. Strutture e dinamiche del mercato del lavoro nell_area metropolitana di Roma, 46. Il fenomeno infortunistico degli stranieri, 47. L_imprenditorialità immigrata a Roma e nel Lazio. Un dinamismo da sostenere, 48. Popolazione immigrata e spazi collaborativi a Roma_una via per l'integrazione, 49. Più domande che posti, più ostacoli che soluzioni_l_ipocrisia dei Decreti flussi, 50. La provincia di Latina. Prodotti agricoli eccellenti e fasce di lavoro che continuano ad essre indecenti, 51. Rimesse laziali all_insegna della (quasi) stabilità, 52. Allegati statistici

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share