Rapporto Italiani nel Mondo 2009
2,50€ – 20,00€ IVA inclusa
Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2009
Descrizione
L’emigrazione italiana, uno dei fenomeni sociali più rilevanti dell’Italia moderna, viene presentata con ricchezza nel Rapporto Italiani
nel Mondo 2009, ripartito in cinque parti:
– Flussi e presenze tra storia e attualità
– Aspetti socio-culturali e religiosi
– Aspetti socio-economici
– Approfondimenti tematici
– Allegati socio-statistici.
Informazioni aggiuntive
Formato | Cartaceo, Digitale |
---|---|
Volume | Singoli capitoli | Volume, 1 – Introduzione, 2 – Gli italiani nel mondo nel 2009: una fotografia socio-statistica, 3 – L'orizzonte in mare. Le migrazioni dalla Liguria, 4 – I piemontesi nel mondo, 5 – I sardi nel mondo tra storia e attualità, 6 – L'emigrazione italiana negli anni '70, 7 – Le migrazioni interne negli anni '70: linee interpretative, 8 – Le rilevazioni degli italiani nel mondo: riflessioni sui numeri e non solo, 9 – Gli italiani nel mondo come soggetti di relazioni transnazionali, 10 – Le molteplici significazioni economiche e simboliche, 11 – Il caso dei retornados brasiliani, 12 – Migrazioni e mobilità degli studenti universitari, 13 – Comunichiamo in italiano: le testate fondatrici della comunità radiotelevisiva italofona, 14 – Rai Internazionale e la rete delle radio italiane nel mondo, 15 – Uno sguardo alla stampa italiana in Africa, 16 – La Dante Alighieri e la promozione della lingua italiana nel mondo, 17 – I dialetti italiani nel mondo, 18 – Un approccio storico alla pastorale migratoria: Chiesa, ordini religiosi ed emigrazione, 19 – L'assistenza pastorale ai migranti italiani nel Dopoguerra, 20 – Ai confini tra religiosità popolare e superstizione, 21 – L'emigrazione italiana di ritorno: il potenziale informativo di alcuni archivi statistici, 22 – Le grandi società italiane di costruzione di infrastrutture nel mondo tra passato e presente, 23 – Un peculiare caso di di imprenditori emigrati_i sanmarinesi in Italia, 24 – La presenza italiana in Pakistan, Nigeria e Senegal, 25 -Storie di povertà degli a Bahia nel Brasile, 26 – In ascolto degli emigrati italiani_indagine in Europa e in America, 27 – La rappresentanza degli italiani all_estero_riorganizzazione o superamento: riorganizzazione o supermento?, 28 – La Conferenza Mondiale dei Giovani tra aspettative e valutazioni, 29 – L'emigrazione italiana in Belgio, 30 – L'emigrazione italiana in Sudafrica, 31 – Oltre le Ande: l'emigrazione italiana in Cile, 32 – Dalla calda Italia al freddo Canada: una lunga storia di emigrazione, 33 – Gli italiani in Giappone: un'apparente anomalia?, 34 – Immigrazione italiana e urbanizzazione a San Paolo del Brasile, 35 – Il turismo e il flusso degli italiani nel mondo, 36 – Geografi, cartografi e scopritori italiani all'estero, 37 – Lo sport come espressione delle collettività italiane all'estero, 38 – Il calcio italiano e l'emigrazione: una lunga fuga in contropiede, 39 – L'emigrazione italiana in Argentina e i materiali autobiografici, 40 – Prodotti ed esperienze enogastronomiche italiane a New York, 41 – Emigrazione e musica: Italo-American Mandolism, 42 – Renzo Arbore un testimonial dell'emigrazione italiana nel mondo, 43 – I francesi nel mondo: confronto con un'altra esperienza di politica migratoria, 44 – Gli Italiani in Turchia tra passato e presente, 45 – Allegati socio-statistici |