Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Quinto rapporto

10,0020,00 IVA inclusa

Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2009

SCARICA L’INDICE
Svuota

Descrizione

Questa edizione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni ripartisce i nuovi dati statistici e i relativi commenti in tre parti:

  • la Provincia di Roma e i suoi 121 Comuni;
  • Roma e i suoi 19 Municipi;
  • economia e imprenditoria, i temi propri della Camera di Commercio.

La parte introduttiva affronta alcuni temi a carattere più generale, con riguardo anche alla Regione Lazio.

Diventa così possibile prendere in esame i molteplici itinerari di inserimento generati dall’immigrazione sul territorio, i progetti e le iniziative realizzate, i problemi incontrati (differenti a seconda delle collettività e delle categorie lavorative), le forme di aggregazione sociale degli immigrati, l’apporto che essi assicurano come lavoratori dipendenti e come imprenditori, le loro appartenenze religiose. Inoltre, temi storici come quello delle migrazioni e del concetto di cittadinanza nell’antica Roma o quello dell’evoluzione dell’emigrazione laziale, si congiungono con questioni e problematiche attuali, quali sono quelle delle seconde generazioni dell’immigrazione, della formazione professionale, della scuola, dell’abitazione, dell’accesso alla tutela sanitaria.

Albanesi e pakistani, peruviani e romeni, moldavi e nigeriani, bangladesi e polacchi, ucraini e rom, ecuadoriani e altri latinoamericani, come anche immigrati venuti da Paesi comunitari come i greci: queste collettività, e in generale tutti gli immigrati, diventano una realtà più vicina al lettore.

Secondo mons. Guerino Di Tora “L’Osservatorio è un segno della sensibilità che gli Enti Locali e la Chiesa di Roma congiuntamente mostrano nell’interpretare l’impatto dell’immigrazione nell’area romana con l’obiettivo di una fruttuosa convivenza con gli immigrati che ispiri sempre più le scelte dei decisori pubblici, dei responsabili del mondo sociale e dei singoli cittadini”.

Informazioni aggiuntive

Formato

Cartaceo, Pdf

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share