Osservatorio Romano sulle Migrazioni – Quattordicesimo Rapporto
1,50€ – 20,00€ IVA inclusa
Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2019
Descrizione
Nel panorama migratorio italiano, il Lazio e le sue Province si confermano tra i principali territori di insediamento degli immigrati in Italia, e questo vale sia per gli stranieri di nuovo arrivo – per lo più richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati – sia per gli immigrati di più antica data e per le sempre più numerose nuove generazioni con passato migratorio.
È quanto dicono i numeri e i numerosi approfondimenti qualitativi contenuti in questa quattordicesima edizione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, sostenuto dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS.
Se questa però è una conferma, quel che di anno in anno emerge rispetto al passato è il progressivo coinvolgimento dell’intero territorio regionale e di tutte le sue Province, pur restando la Città Metropolitana di Roma il primo polo di insediamento della popolazione immigrata in regione.
Cresce il numero di Comuni, organizzazioni e singoli impegnati attivamente accanto agli immigrati, in particolare nei progetti di accoglienza diffusa di richiedenti asilo e rifugiati, il cui futuro risulta però al momento incerto a seguito del passaggio dall’ex Sprar al nuovo Sistema Siproimi.
All’aggiornamento dei dati statistici e ai focus sull’accoglienza e sui minori stranieri non accompagnati, si affiancano capitoli dedicati ai tanti interventi condotti, con fatica ma anche con ostinata passione e dedizione, dall’associazionismo e dal mondo del Terzo Settore, che anche quest’anno trovano nel volume visibilità e riconoscimento.
Il volume si articola in quattro ampie sezioni rispettivamente dedicate a:
– la Regione e le sue Province;
– la Città Metropolitana di Roma;
– Roma Capitale e i suoi municipi;
– il contributo dei lavoratori immigrati all’economia del Lazio e dei Paesi di origine.
Chiude il volume un’ampia appendice statistica, con dati disaggregati per province, comuni e municipi.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Dimensioni | N/A |
Formato | Cartaceo, Digitale |
Volume o singoli capitoli | Volume, 1. Gli stranieri residenti e soggiornanti nelle province del Lazio, 2. Il sistema di accoglienza di richiedenti asilo, titolari e minori stranieri non accompagnati nel Lazio, 3. L’orientamento al lavoro a favore dei minori stranieri non accompagnati_un caso di studio a Cisterna di Latina, 4. I minori stranieri non accompagnati in Italia e la disciplina internazionale per la loro tutela, 5. Tutori volontari e minori stranieri non accompagnati_note e riflessioni sugli aspetti psico-sociali e pragmatici, 6. La Casa Giusta a Formia_da bene confiscato alla criminalità a centro di accoglienza, 7. La formazione antropologica per gli operatori della migrazione nel Sud Pontino, 8. Criminalità e immigrazione_la sovrarappresentazione dei detenuti stranieri, 9. Politiche per la salute e impegno sul territorio_il caso degli ambulatori Stp-Eni, 10. Disuguaglianze nella salute e migrazioni. Analisi della situazione nel Lazio e spunti per l’azione, 11. Disunione europea_cittadini europei e diritto alla salute nella provincia di Latina, 12. Indagine sulla domanda e offerta di apprendimento della lingua italiana nel Lazio, 13. Gli esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana nel Lazio, 14. Contesti di accoglienza e processi di integrazione_la percezione degli studenti nella provincia di Frosinone, 15. I servizi integrati per immigrati nella Regione Lazio_la buona prassi di Ipocad, 16. Quattro proposte delle associazioni di migranti per istituzioni e associazionismo romano, 17. Sempre più immigrati si rivolgono ai servizi di consulenza e assistenza di Federconsumatori, 18. L’emigrazione laziale all’estero tra storia e attualità, 19. Lo spopolamento montano nel Lazio, 20. Le geografie insediative degli stranieri nei comuni laziali secondo zona altimetrica, 21. L’immigrazione sarda a Roma negli anni Sessanta, 22. La popolazione straniera nella Città Metropolitana di Roma, 23. Gli studenti di cittadinanza straniera nelle scuole del Lazio e di Roma, 24. Minori maghrebin_accoglienza e integrazione, 25. La criminalità a Roma e nel Lazio, funzionamento della giustizia e modifiche legislative, 26. Esigenze e qualità del tempo dell’accoglienza dei richiedenti asilo, 27. Fare Sistema Oltre l’Accoglienza_esperienze di rete nel territorio di Roma e provincia, 28. La deprivazione abitativa degli stranieri a Roma e nel Lazio, 29. La popolazione straniera residente nella Capitale, 30. L’accoglienza di Roma Capitale a favore di cittadini migranti e rifugiati, 31. I minori stranieri non accompagnati nei Centri di Pronta Accoglienza del Comune di Roma, 32. Minori stranieri non accompagnati_tra acronimi, criticità e buone pratiche dell’accoglienza a Roma, 33. L’accoglienza abitativa diffusa dei protetti internazionali provenienti da Cas e Sprar, 34. La comunità di accoglienza Sprar Well©Home_connettere domande sociali e costruire risposte inclusive, 35. La mortalità dei residenti a Roma prima e dopo la crisi economica globale, 36. Tossicodipendenza e migrazione il contributo di Villa Maraini, 37. La salute mentale dei migranti in contesti di marginalità estrema, 38. Gli aspetti legali emersi dall’intervento negli insediamenti informali di Tor Cervara, 39. Il caso della ex fabbrica della penicillina, 40. L’orientamento al lavoro in contesti informali_l’esperienza di Baobab 4 Jobs, 41. L’inserimento dei migranti nel quartiere Flaminio, 42. Il nuovo Cultural Center & Mosque di Centocelle, 43. Immigrazione e dinamiche partecipative. Un caso di studio, 44. Sgomberi e baracche_nuovi modelli insediativi generati dall’abbandono, 45. Il progetto Nontiscordardimé a Roma_la solidarietà al servizio dei più piccoli, 46. Pregiudizi e stereotipi verso rom e sinti_un percorso di ricerca-azione, 47. Il Banco della Salute nel Nuovo Mercato Esquilino, 48. Ospedale Amico delle donne migranti. Un progetto pilota di mediazione culturale nella Asl Roma 1, 49. Gli accessi della popolazione straniera al Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma_1999-2018, 50. Lo sportello sanitario di Cittadini del Mondo a Palazzo Selam, 51. Risuonare di canti nuovi. Le liturgie musicali delle comunità migranti nelle chiese di Roma, 52. Incertezza tra i giovani italiani e le seconde generazioni degli immigrati, 53. Dinamiche insediative della comunità bangladese a Roma, 54. Le donne bangladesi a Roma, 55. La scuola delle donne di Torpignattara, 56. Un corso d’italiano per sole donne immigrate_la Biblioteca Guglielmo Marconi di Roma, 57. Storie di vita_percorsi di empowerment delle donne migranti, 58. Educando all’inclusione_un laboratorio interculturale all’Esquilino, 59. Cinque storie di migranti che in Italia hanno realizzato i loro sogni, 60. La religione come mezzo di inclusione sociale_l’hermandad del Señor de los milagros di Roma, 61. L’immigrazione a Roma nel secondo dopoguerra (1945-1960), 62. Il lavoro degli stranieri nella Città Metropolitana di Roma, 63. I cittadini non comunitari conosciuti all’Inps nel Lazio e nella Città Metropolitana di Roma, 64. Il fenomeno infortunistico degli immigrati in Italia e nel Lazio, 65. Tutela della salute e sicurezza sul lavoro tra i braccianti sikh della provincia di Latina_appunti da una ricerca sul campo, 66. La sostituzione dei braccianti indiani dell’Agro Pontino con richiedenti asilo, 67. Gli artisti immigrati in Italia. Lo studio di caso dell’Orchestra di Piazza Vittorio a Roma, 68. Roma, l’Area metropolitana e gli imprenditori immigrati. I dati del Registro delle Imprese, 69. Gli imprenditori stranieri nel Lazio, tra vincoli e risorse_salute e sicurezza sul lavoro, 70. Microcredito e inclusione, 71. Risparmio_rimesse ed educazione finanziaria, 72. L’inclusione socio-economica dei giovani migranti_l’autodeterminazione del sé e la strada per realizzarla, 73. Migrazione e stranieri a Roma (XV-XVI secolo). Il settore edile, 74. I RESIDENTI STRANIERI NEL LAZIO E NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA, 75. ITALIANI ORIGINARI DEL LAZIO RESIDENTI ALL’ESTERO, 76. I RESIDENTI NEL COMUNE DI ROMA CAPITALE PER MUNICIPI, 77.-GLI-STUDENTI-CON-CITTADINANZA-STRANERA-NELLA-CITTÀ-METROPOLITANA-DI-ROMA.pdf |