I nuovi scenari socio-linguistici in Italia. Richiedenti asilo, migranti, interpreti e nuovi scrittori
0,00€ IVA inclusa
NB. Verrà addebitato solo il costo di servizio download
Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS e Synergasìa Onlus
Casa editrice: Edizioni IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2013
Descrizione
Con questo numero, promosso dalla Cooperativa sociale Synergasìa, la rivista “Affari Sociali Internazionali – Nuova Serie”, curata dal Centro Studi e Ricerche IDOS/Immigrazione Dossier Statistico, dedica un approfondimento alle implicazioni socio-linguistiche che le migrazioni determinano nelle società di arrivo, tanto nei confronti degli immigrati che dei cittadini nazionali.
Il tema è affrontato sotto molteplici aspetti – la mediazione linguistica, l’interpretariato, la letteratura della migrazione – ma a fare da filo conduttore è principalmente l’analisi delle esigenze di mediazione socio-linguistica di immigrati e rifugiati e delle risposte approntate a livello sociale e istituzionale negli anni.
Aprono la rivista le introduzioni del Prefetto Riccardo Compagnucci, sulla condizione di immigrati e richiedenti asilo quali soggetti in biblico tra due culture e due lingue, di Massimo Vedovelli, sul neoplurilinguiismo, e di Jamil Awan Ahamede, sugli scenari sociali, linguistici e culturali attivati nelle società di arrivo da immigrati e rifugiati.
Il volume è distribuito gratuitamente e non ha un prezzo di copertina ma, per chi ne richieda la spedizione, è previsto un contributo spese di 6,00 euro.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Dimensioni | N/A |
Formato | Cartaceo, volume senza prezzo di copertina, Digitale, volume senza prezzo di copertina |