Dossier Statistico Immigrazione 2018
1,50€ – 25,00€ IVA inclusa
Curatore: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2018
SCARICA L’INDICE
Descrizione
Il Dossier Statistico Immigrazione, giunto alla sua 28ª edizione, è il rapporto socio-statistico che vanta la più lunga serie ininterrotta di pubblicazioni annuali sul fenomeno migratorio in Italia, anche grazie a strutture ed enti sostenitori che – di volta in volta – hanno creduto e credono nella capacità di elevare, sul tema, il grado di conoscenza e di consapevolezza di un pubblico sempre più vasto, al di là dei convincimenti politici, religiosi e culturali, attraverso un’analisi quanto più rigorosa e ragionata dei dati.
La convinzione di fondo è che la lezione dei numeri, sostenuta da un approccio onesto e non pregiudizievole, sia effettivamente in grado di acuire e, semmai, di correggere il nostro sguardo sulla realtà, con l’effetto di modificare – rendendolo umanamente più maturo – anche il nostro modo di vivere e di relazionarci al mondo, agli altri e a noi stessi.
La cifra del Dossier, e insieme la chiave della sua “trasversalità”, è il pluralismo di cui si sostanzia. Innanzitutto degli autori: partecipano alla sua redazione oltre un centinaio di studiosi e ricercatori, con competenze e retaggi culturali differenti, ognuno portatore di un punto di vista diverso che equivale a una specifica prospettiva sul fenomeno, in una coralità di approcci che fanno la ricchezza interpretativa e contenutistica del volume.
In secondo luogo delle fonti: la ricerca si basa su una vasta e diversificata serie di dati raccolti, e opportunamente correlati, sia da archivi amministrativi sia da ricerche sul campo e indagini qualitative, in modo che, senza ricorrere a criteri interpretativi esterni, gli inevitabili limiti conoscitivi di ciascuna fonte siano il più possibile compensati dalle informazioni delle altre.
Infine, degli argomenti: il “caso italiano” è collocato innanzitutto nel più ampio contesto
internazionale ed europeo, dove viene analizzato commisurandolo anche al fenomeno
“contrario” – ancora vivace e rivitalizzato – dell’emigrazione italiana all’estero; poi si esaminano dapprima le caratteristiche strutturali dei flussi e delle presenze di cittadini immigrati in Italia; quindi gli ambiti strategici di inserimento, integrazione e partecipazione; a seguire l’articolato mondo del lavoro. In ultimo, il Dossier dedica un approfondimento specifico ai singoli contesti regionali e territoriali, corredando l’intero volume con un’ampia e puntuale appendice statistica sugli argomenti trattati.
Ne deriva una lettura aggiornata, vasta e articolata dell’immigrazione in Italia, che oggi appare quanto mai urgente e necessaria.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Formato | Cartaceo, Digitale |
Volume o singoli capitoli | Volume, Cap. 0. Introduzione. L’immigrazione in Italia nel 2017_I dati salienti e prospetto riassuntivo (2008-2017), Cap. 1. Ama il profugo tuo come te stesso, Cap. 2. Migrazioni, demografia e sviluppo: scenario mondiale e prospettive, Cap. 3. Migranti e rimesse, protagonisti nell\\'economia globale, Cap. 4. I migranti forzati nel mondo e in Europa nel 2017, Cap. 5. Migranti e rifugiati_due Global Compact che impegnano tutti, Cap. 6. Gli sfollati nel mondo_l’invisibile maggioranza, Cap. 7. Immigrazione e presenza straniera nell’Europa dei populismi, Cap. 8. Il punto sull’Agenda europea sulle migrazioni, Cap. 9. La Turchia, primo paese al mondo per numero di rifugiati, Cap. 10. Discriminazioni nell’Ue_il caso dei richiedenti asilo, Cap. 11. Islamofobia e rischi di radicalizzazione in Europa, Cap. 12. Partire e ritornare. Un’indagine sulle migrazioni dal Senegal all’Italia, Cap. 13. Italiani all’estero_il punto, le nuove emigrazioni e le reti di sostegno, Cap. 14. Il fuoco della politica e la foresta che cresce_Editoriale, Cap. 15. La popolazione straniera residente alla fine del 2017. Bilancio demografico, Cap. 16. Distribuzione sul territorio e altre caratteristiche della popolazione straniera residente, Cap. 17. I non comunitari, ovvero l’invasione che non c’è, Cap. 18. La presenza straniera regolare complessiva nel 2017, Cap. 19. La dimensione femminile dell’immigrazione, Cap. 20. Le politiche di ingresso e i visti rilasciati nel 2017, Cap. 21. Gli arrivi via mare e l’accesso all’asilo, Cap. 22. I corridoi umanitari_la soluzione umana e possibile, Cap. 23. I migranti transitanti_il caso della Val di Susa, Cap. 24. Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. Uno sguardo di insieme, Cap. 25. Accoglienza e integrazione nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, Cap. 26. Lungo la rotta del Brennero_il modello di accoglienza, Cap. 27. L’accoglienza in famiglia. Il caso di Refugees Welcome l\\'Italia e l\\'ospitalità domestica, Cap. 28. Migranti “fuori campo”_esclusi dall’accoglienza, esclusi dall’integrazione, esclusi dalle cure mediche, Cap. 29. Minori stranieri non accompagnati in Italia_tra tutela dei diritti e politiche migratorie repressive, Cap. 30. Il contrasto dell’immigrazione irregolare, Cap. 31 L’allontanamento degli irregolari_come si attuano le espulsioni, Cap. 32. Può esistere un reato di solidarietà, Cap. 33. I ritorni volontari assistiti, Cap. 34. La libertà della solidarietà, la sfida dell’integrazione_Editoriale, Cap. 35. Le discriminazioni nell’accesso al welfare_quando la politica vuole sopraffare il diritto, Cap. 36. L’associazionismo come vettore di integrazione_dall’Emilia-Romagna un quadro di approfondimento, Cap. 37. Immigrazione e criminalità_elementi per una nuova valutazione, Cap. 38. Stranieri in carcere_il grande bluff populista, Cap. 39. Il fattore R (religione) nell’universo migratorio, Cap. 40. Il rapporto dei giovani (figli di) immigrati con la religione, Cap. 41. Il diritto alla libertà religiosa_il caso dei perseguitati cinesi diniegati, Cap. 42. Immigrati e casa_una risorsa per il paese, Cap. 43. Nuzialità, comportamenti familiari e natalità delle coppie miste, Cap. 44. Seconde generazioni_la vera sfida dell’Italia multiculturale, Cap. 45. Immigrazione, naturalizzazioni e “produzione di cittadinanza” in Italia, Cap. 46. Gli studenti con cittadinanza straniera in Italia, Cap. 47. Richiedenti asilo e rifugiati nelle Università italiane, Cap. 48. La condizione abitativa di rom, sinti e caminanti_prima indagine nazionale sugli insediamenti in Italia, Cap. 49. Porrajmos, la memoria rimossa. Un percorso per ricordare, Cap. 50. Sanzione “social(e)” e “viralità” positiva. I social network si ribellano all’hate speech, Cap. 51. Editoriale. L’occupazione degli immigrati_un fenomeno imponente e misconosciuto, Cap. 52. Migranti tra realtà e rappresentazione, Cap. 53. Occupati e disoccupati stranieri nel 2017_la Rilevazione sulle Forze di Lavoro Istat, Cap. 54. Numeri e condizioni dei lavoratori non comunitari in Italia_analisi degli archivi Inps, Cap. 55. Pensioni, prestazioni assistenziali e ammortizzatori sociali erogati agli immigrati, Cap. 56. Le discriminazioni nel lavoro e le risposte della giurisprudenza, Cap. 57. I lavoratori stranieri nel settore agricolo, Cap. 58. Ghetti d’Italia_una “nuova” transumanza, Cap. 59. Il lavoro “irregolare” e gli stranieri_focus sul settore agricolo, Cap. 60. Le attività di lavoro autonomo e imprenditoriale degli immigrati, Cap. 61. Sindacalizzazione, contrattazione sociale e infortuni sul lavoro, Cap. 62. I patronati e la tutela degli immigrati, Cap. 63. L’impatto economico e fiscale dell’immigrazione, Cap. 64. Inclusione finanziaria e cittadinanza, Cap. 65. Editoriale. La dimensione del fenomeno migratorio e il ruolo dei territori, Cap. 66. Nota metodologica sui dati relativi al mercato del lavoro, Cap. 67. Lombardia. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 68. Piemonte. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 69. Valle d\\'Aosta. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 70. Liguria. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 71. Veneto. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 72.Friuli Venezia Giulia. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 73. Bolzano. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 74. Trento. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 75. Emilia Romagna. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 76. Toscana. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 77. Marche. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 78. Umbria. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 79. Lazio. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 80. Campania. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 81. Abruzzo. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 82. Molise. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 83. Basilicata. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 84. Calabria. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 85. Puglia. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 86. Sicilia. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 87. Sardegna. Rapporto Immigrazione 2018, Cap. 88 Tabelle statistiche |