LE MIGRAZIONI FEMMINILI IN ITALIA. PERCORSI DI AFFERMAZIONE OLTRE LE VULNERABILITA’

0,0015,00 IVA inclusa

Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: Edizioni IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2023

SCARICA L’INDICE
Clear
SKU: 9788864800981 Categories: ,

Description

La presenza femminile caratterizza da sempre l’immigrazione italiana. Le letture del fenomeno e le relative strategie di policy hanno però a lungo trascurato i profili e i percorsi specifici delle donne della migrazione, assimilandone l’esperienza a quella degli uomini e misconoscendone il protagonismo.

Col contributo di molteplici autrici e autori, il volume rilegge l’immigrazione in Italia dal punto di vista delle donne, offrendo una visione articolata e declinata in un’ottica di genere.

I contributi proposti spaziano dalla dimensione storica all’attualità, con specifica attenzione ai flussi e alle presenze di ieri e di oggi, alle migrazioni forzate, all’inserimento occupazionale e ai percorsi di inclusione e partecipazione.

A legarli è un filo rosso che tiene insieme – e sempre in equilibrio – i due poli interpretativi dell’“affermazione” e della “vulnerabilità”: un binomio che riconosce e rimarca il protagonismo e la carica emancipatoria delle migrazioni femminili, ma che segnala – allo stesso tempo – la pervasività delle condizioni di svantaggio insite nell’esistenza  della donna migrante, esposta all’azione simultanea – e intersezionale – di molteplici e diversificate forme di esclusione e subordinazione (connesse alle differenze di genere, status giuridico, provenienza geo-culturale, condizione socio-economica).

Spezzando la rigida distinzione binaria tra “affermazione” e “vulnerabilità”, si propone una prospettiva di analisi plurale e multisituata, che cerca di cogliere la polivalenza delle esperienze delle donne migranti, in continua tensione tra polarità opposte e, spesso, compresenti.

Si invita, così, a riconoscere la varietà e complessità dei percorsi migratori femminili e a leggere le migrazioni e le relative politiche anche a partire dagli interstizi, nella prospettiva di colmare sempre meglio i vuoti di comprensione e di tutela.

Additional information

Weight 530 kg
Dimensions 23 × 16.5 × 2 cm
Formato

Cartaceo, volume senza prezzo di copertina, Pdf

Volume o singoli capitoli

Volume, 1. Introduzione Paolo de Nardis, 2. Presentazione_Rileggere le migrazioni dalla parte delle donne, 3. Donne della migrazione_fasi, strategie migratorie e dinamiche. Una pluralità in divenire, 4. L'immigrazione femminile in Italia oggi_le donne straniere residenti, 5. L'immigrazione femminile in Italia oggi_le donne non comunitarie soggiornanti, 6. Volevamo braccia, ma arrivano le famiglie_una contraddizione per le politiche migratorie, 7. Fare famiglia nella migrazione_traiettorie di mobilità e scelte riproduttive tra Marocco e Italia, 8. Generazioni nuove_Multiple appartenenze delle figlie dell'immigrazione, 9. Donne musulmane in Italia tra riscrittura della storia nazionale e costruzione di un islam europeo, 10. Migrazioni forzate, genere e accoglienza_il caso italiano oltre le vulnerabilità, 11. La condizione giuridica di rifugiata, 12. La tratta in Italia_uno sguardo sulle donne, 13. Le donne a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo_le misure di protezione messe in atto in Italia, 14. L'impatto dell'esternalizzazione delle frontiere sui diritti delle donne migranti, 15. Sull'accoglienza di donne migranti in ottica di genere_una prospettiva femminista, 16. L'integrazione economica dei migranti in Italia e in Europa_una prospettiva di genere, 17. Un mercato del lavoro che penalizza le donne e discrimina le immigrate, 18. Modelli di partecipazione al mercato del lavoro delle coppie straniere, 19. Svelare le discriminazioni sul lavoro, 20. Sfruttamento e riproduzione sociale_donne migranti e simboli religiosi, 21. La cura informale di fronte alla sfida della pandemia_donne, migrazioni e caregiving, 22. I servizi di cura e la salute delle lavoratrici migranti, 23. Viaggio nella sindrome Italia_tra teatro e fumetto, 24. Dall'invisibilità al protagonismo delle donne straniere in agricoltura, 25. Migrazioni qualificate all'estero_il caso del settore infermieristico in Italia, 26. Le attività indipendenti delle donne immigrate in Italia_un quadro da mettere a fuoco, 27. Lavoratrici afrodiscendenti in Italia, 28. Ripensare le politiche di inclusione delle donne migranti, 29. Razzismi contemporanei. Le discriminazioni verso le donne immigrate, 30. Effetti del Covid-19 sulla salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti, 31. Percorsi di libertà e autodeterminazione per donne italiane e migranti_i Centri Antiviolenzadi Differenza Donna, 32. Attivismo delle donne migranti e delle giovani con background migratorio, 33. Cittadine del mondo impegnate nel volontariato, 34. Migrazioni femminili, maternità e isolamento_il ruolo della scuola, 35. _Non posso diventare una scrittrice italiana_, 36. Per tutte noi la vita è stata come divisa in due Paesi. L'Italia è il mio punto di ripartenza, 37. Tutte le nostre conquiste sono state ottenute attraverso lunghe lotte, 38. Eravamo ricche della cultura della nostra terra e abbiamo incontrato una terra e un popolo che avevano sete di scambio, 39. Per dare un pieno riconoscimento anoi donne immigrate, si deve lasciarci essere noi stesse, 40. Appendice statistica

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share