Dossier Statistico Immigrazione 2017

1,5020,00 IVA inclusa

Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2017

Clear

Description

Iniziato nel 1991 sotto l’impulso di mons. Luigi Di Liegro, di cui ricorre il 20° anniversario della morte (12 ottobre 1997), anche questa 27ª edizione del Dossier Statistico Immigrazione viene realizzata dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con il Centro Studi Confronti e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese – Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste e con la collaborazione dell’Unar

Il Dossier, come di consueto, focalizza l’attenzione sullo scenario nazionale, completandolo con quello internazionale e con una sezione dedicata alle singole regioni.

In Italia, nel 2016, il numero dei residenti stranieri è rimasto pressoché fermo a quota 5 milioni (lo stesso raggiunto dagli italiani residenti all’estero), ma non c’è stato immobilismo. La presenza regolare effettiva può essere stimata superiore di oltre 300mila unità rispetto ai 5 milioni di residenti e se da una parte, sono continuati i flussi di stranieri in provenienza dall’estero (262.969), dall’altra, sono aumentati i casi di acquisizione della cittadinanza italiana (201.591) e i trasferimenti all’estero. Sono aumentati anche gli sbarchi (181.436), con crescenti chiusure di una parte della popolazione (e di Enti locali) e il pericolo di trascurare l’impegno per l’integrazione, indispensabile per non pregiudicare il futuro a seguito delle contrapposizioni sociali e religiose che potrebbero insorgere. Invece, il sistema economico, superata la recessione, non riesce a raggiungere il tasso di sviluppo necessario per incrementare il numero degli occupati (di cui 2.401.000 sono gli stranieri), ridurre quello dei disoccupati (437.000) e ampliare gli spazi per le nuove leve.

Sul piano internazionale il Dossier aggiorna il panorama demografico e della ripartizione della ricchezza (il suo impatto, insieme agli eventi politici, è notevole sui flussi forzati, specialmente dall’Africa), approfondisce il contesto dell’Ue (carente per le sue norme e le sue strategie) e riflette sulle tendenze xenofobe e razziste che attraversano gli Stati membri.

A livello territoriale, viene dedicato un capitolo a ogni Regione e Provincia Autonoma, commentando i dati che consentono al lettore di fare il punto sul contesto in cui vive.

Come IDOS e Confronti affermano nella loro introduzione, “chi ragiona concretamente è consapevole che la situazione è difficile e che sono necessari pazienza, coraggio e lungimiranza. Il percorso è difficile ma percorribile: questo il messaggio del Dossier 2017”.

Additional information

Weight N/A
Formato

Cartaceo, Digitale

Volume o singoli capitoli

Volume, Cap. 1. Il disordine del mondo e l’ordine delle cose_Editoriale, Cap. 2. Migrazioni, demografia e sviluppo_i dati che smentiscono la narrazione ingannevole, Cap. 3. Rimesse_ancora un anno “no”, Cap. 4. I migranti forzati nel mondo e in Europa nel 2016, Cap. 5. La Libia, la rotta del Mediterraneo centrale e le politiche europee, Cap. 6. Contronarrativa delle migrazioni_le Ong e i salvataggi in mare, Cap. 7. Limmigrazione nell’Ue_nuovi orizzonti o crisi permanente, Cap. 8. Le politiche sull’immigrazione e sull’asilo nell’Unione europea_risultati e discontinuità, Cap. 9. La ripartizione delle competenze a livello nazionale …, Cap. 10. Regno Unito_la Brexit fermerà le migrazioni, Cap. 11. Focus sulla diaspora kosovara, Cap. 12. “L’altra faccia delle migrazioni”_le migrazioni di ritorno in Marocco, Albania, Romania, Cap. 13. Narrative politiche e politiche pubbliche in Europa, Cap. 14. La sfida della radicalizzazione dei giovani musulmani e l’Europa, Cap. 15. Hate crime e hate speech online_il progetto eMORE e i risultati preliminari dell’indagine a livello europeo, Cap. 16. Italiani all’estero_flussi, stock e prospettive, Cap. 17. L’albero che brucia e la foresta che cresce_Editoriale, Cap. 18. La popolazione straniera residente alla fine del 2016. Bilancio demografico, Cap. 19. La popolazione straniera residente alla fine del 2016. Nazionalità e distribuzione territoriale, Cap. 20. I cittadini non comunitari, tra ingressi stretti e difficile permanenza, Cap. 21. La presenza straniera regolare complessiva alla fine del 2016, Cap. 22. La dimensione femminile dell’immigrazione, Cap. 23. Le politiche di ingresso e i visti rilasciati nel 2016, Cap. 24. Gli arrivi via mare e l’accesso all’asilo in Italia, Cap. 25. I corridoi umanitari. Dati e prospettive, Cap. 26. I migranti transitanti_il caso di Ventimiglia, Cap. 27. Il Sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. Punti di forza e criticità, Cap. 28. Accoglienza e integrazione nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, Cap. 29. I minori stranieri non accompagnati, Cap. 30. La relocation. Esiti ed efficacia, Cap. 31. Il contrasto dell'immigrazione irregolare, Cap. 32. La Legge Minniti – Orlando_cosa cambia e perché, Cap. 33. I ritorni volontari assistiti, Cap. 34. Un’accoglienza strutturalmente problematica e un’integrazione di corto respiro_Editoriale, Cap. 35. Migranti e discriminazioni. Il caso del diritto allo sport, Cap. 36. Parità di trattamento e discriminazioni_le risposte della giurisprudenza 2016-2017, Cap. 37. I dati di Eurostat sulla criminalità dei cittadini stranieri e nazionali, Cap. 38. La situazione detentiva degli immigrati, Cap. 39. Portatori (sani) di altre religioni_differenziare e unire gli orizzonti di senso, Cap. 40. 2016, segni di fioritura interreligiosa_doppio movimento, gesti, patto, civiltà, Cap. 41. Uno scenario religioso da conoscere meglio_il buddhismo in Italia, Cap. 42. Il diritto di libertà religiosa e la pubblica sicurezza. Il caso del kirpan, Cap. 43. Gli studenti con cittadinanza straniera e l’Italia, Cap. 44. Seconde generazioni, l’Italia disconosciuta, Cap. 45. Matrimoni misti, nuove unioni e dinamiche familiari, Cap. 46. Gli immigrati e la casa, una problematicità molteplice, Cap. 47. Accordi di integrazione_il punto (critico) della situazione, Cap. 48. Le acquisizioni di cittadinanza in Italia e in Europa, Cap. 49. Hate speech e antiziganismo. Una riflessione sulle discriminazioni nell’era dei social, Cap. 50. Le linee guida per la scolarizzazione, l’empowerment e l'integrazione degli studenti rom, Cap. 51. Migrazione e salute_evidenze e policy per un’azione di sistema, Cap. 52. Linguaggi e rappresentazioni mediatiche dell’immigrazione in Italia, Cap. 53. Immigrati al volante_l’accesso alle patenti e la partecipazione agli incidenti, Cap. 54. Il lavoro degli immigrati in Italia complementarietà e vantaggi congiunti_ Editoriale, Cap. 55. Occupati e disoccupati stranieri nella Rilevazione sulle Forze di Lavoro Istat, Cap. 56. Il lavoro degli stranieri in Italia le comunicazioni obbligatorie all'Inail, Cap. 57. Pensioni, prestazioni assistenziali e ammortizzatori sociali erogati agli immigrati, Cap. 58. I Lavoratori stranieri nel settore agricolo, Cap. 59. Stranieri e lavoro non regolare il caso dell'agricoltura e del caporalato, Cap. 60. Il lavoro domestico e di cura e il ruolo dei lavoratori domestici stranieri in Italia e in Europa, Cap. 61. Il contributo degli immigrati al mondo del lavoro autonomo e imprenditoriale, Cap. 62. La tutela dei lavoratori stranieri sindacalizzazione, diritti, infortuni sul lavoro, Cap. 63. I patronati e la tutela degli immigrati, Cap. 64. L'impatto economico e fiscale dell'immigrazione, Cap. 65. Lavoro e risparmio, verso una cittadinanza economica, Cap. 66. Il settore alberghi e ristoranti impatto e rilevanza per l'occupazione immigrata, Cap. 67. Per una efficace strategia di inserimento territoriale_Editoriale, Cap. 68. La struttura demografica dell’Italia futura, Cap. 69. Lombardia. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 70. Piemonte. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 71. Valle d'Aosta. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 72. Liguria. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 73. Veneto. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 74. Friuli Venezia Giulia. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 75. Bolzano. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 76. Trento. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 77. Emilia Romagna. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 78. Toscana. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 79. Marche. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 80. Umbria. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 81. Lazio. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 82. Campania. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 83. Abruzzo. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 84. Molise. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 85. Basilicata. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 86. Calabria. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 87. Puglia. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 88. Sicilia. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 89. Sardegna. Rapporto Immigrazione 2017, Cap. 90. Tabelle statistiche 2017

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share